VHS #visual #human #social è un evento a scopo culturale, patrocinato dall’Università degli Studi di Genova, ideato dagli studenti per gli studenti: la manifestazione, nata da un collettivo di dottorandi del Dipartimento di Architettura e Design, vuole rivolgersi ad un target universitario e mostrare la contemporaneità della disciplina del design focalizzandosi sulla tematica della “progettazione” applicata all’ambito audiovisivo.
L’attività, aperta al pubblico ma rivolta principalmente a studenti dell’ateneo genovese ed appassionati del settore, vuole sottolineare come le regole di “buona progettazione” siano interdisciplinari e applicabili nei differenti contesti lavorativi: dal settore del design del prodotto, alla comunicazione grafica.
L’ambito su cui è stata sviluppata la tematizzazione degli incontri, ossia il prodotto audiovisivo, ricade nel carattere di contemporaneità del mezzo stesso e dall’attinenza con i progetti sviluppati all’interno del dipartimento di Architettura e Design -sede progettuale dell’evento, in cui il fattore della comunicazione e del comunicarsi -anche tramite video- è fondamentale.
Nel 2004 fonda H-57, prima come linea di abbigliamento e poi come studio di Design e Motion Graphic. Nel 2011 crea Shortology con 20 libri pubblicati in tutto il mondo, vince un Leone a Cannes nella categoria “Design” con il libro “Life in Five Seconds”.
Oltre a fare il creativo e l’autore, si cimenta come speaker per Ted, Wired, Malofiej (infographic world summit) e svariate altre conferenze sul mondo del design e dello story-telling.
Lorenzo Del Bianco ha fondato DUDE (insieme a Davide Baldi) nel 2008 quando aveva 29 anni. Da allora fino a oggi ha avuto il ruolo di CEO.
DUDE è oggi un progetto che include cinque differenti società: DUDE Milano, DUDE London, DUDE Originals, FeST (Il Festival delle Serie TV) e The Impossible Society.
Prima di tutto questo, e talvolta anche dopo, ha lavorato come regista. Inoltre, dal 2007 lavora come docente allo IED e alla Business School del Sole 24 Ore.
Formatosi tra la pubblicità e la videoarte, passa il tempo alternandosi in vari ruoli attorno al mondo dello spettacolo e degli eventi. Con particolare attenzione al mondo della musica dal vivo, cura la progettazione degli spettacoli - con particolare attenzione all'aspetto visivo e di immagine - di importanti artisti nel panorama musicale italiano, e collabora artisticamente allo sviluppo di tournée italiane ed europee.
Dopo il diploma dell’accademia di belle arti di napoli ha frequentato il centro sperimentale di cinematografia dipartimento animazione di torino specializzandosi in animazione sperimentale e compositing di tecniche d’animazione e live action .
I suoi cortometraggi sono stati selezionati nei migliori festival del mondo (Annecy Animation Film Festivam , Anima mundi festival brasil , Hiroshima animation.....)
Dopo essersi laureato in Creative Direction e Comunicazione Pubblicitaria a Roma inizia a lavorare nelle più grandi agenzie di comunicazione: McCann Group e DLV BBDO, per poi arrivare in Leo Burnett come Art Director Senior e vincere un Leone D’Oro e due Bronzi al 'Cannes Lion Festival 2014' per il progetto Samsung Maestro Academy. Attualmente è Founder and Head of Communication in Traipler.com, prima piattaforma online di video content marketing e digital storytelling, fondata insieme a Christian Muolo e Aldo Ricci.
Dopo una prima esperienza in TBWA e un successivo periodo passato sotto la guida di Michele Goettsche come Art Director, nel 2006 approda in GWC World, dove diventa direttore creativo e co-owner nel 2009. Nel 2017 passa ad intarget: group dove diventa Head of Creative di tutto il gruppo. Ha lavorato a livello nazionale ed internazionale per clienti quali Angelini, Tim, De Agostini, Philips, Samsonite, Beck’s, Puma, MTV, Samsung, Ermenegildo Zegna, Moncler, Lamborghini, LaCimbali e Casio.
Mauro Bubbico è nato a Montescaglioso (Matera) dove vive e lavora dal 1986 come grafico professionista. Tra i campi d’intervento privilegia il design finalizzato all'educazione sociale e alla sostenibilità ambientale. È docente di Progettazione Grafica all’Isia di Urbino, all'Isia di Faenza, all’Abadir di Catania e alla Free University Bozen-Bolzano. È socio Aiap (Associazione italiana design della comunicazione visiva) e membro AGI (Alliance Graphique Internationale).
Nerdo è uno studio creativo e di animazione con sede a Torino, con un'esperienza decennale riconosciuta a livello internazionale con premi come Promax, Bassawards, The Motion Awards. Costantemente alla ricerca di nuovi mezzi d'espressione, Nerdo spazia tra 3D, animazione 2d tradizionale, motion graphics e brand design, per costruire identità d'impatto e per promuovere brand con un visual storytelling non convenzionale.